Sessione d’esame IELTS
Il giorno giovedì 16 giugno p.v. si terrà presso il nostro Liceo una sessione di esame IELTS Academic riservata per i nostri studenti di seconda liceo.
L’iscrizione all’esame deve essere effettuata entro il giorno 29 aprile p.v. mediante il seguente link:
Il costo della tassa d’esame è di euro 243 (euro 241 tassa d’esame, euro 2 marca da bollo).
International English Language Testing System (IELTS) è un test di lingua inglese di Cambridge English Language Assessment, che lo gestisce in collaborazione con il British Council e IDP IELTS Australia. E’ il test più diffuso al mondo per certificare la conoscenza della lingua inglese e vengono attualmente effettuati oltre 3 milioni di test ogni anno in 130 paesi.
I candidati che sostengono il test IELTS devono completare quattro prove (comprensione ed espressione orale, lettura e produzione scritta). Le prove di lettura, produzione scritta e comprensione orale sono completate nel corso di una singola sessione, al mattino, mentre la prova di espressione orale è individuale e si svolge nel pomeriggio della stessa giornata oppure, nel caso il numero di candidati sia molto elevato, il giorno precedente o successivo
I risultati del test sono disponibili dopo 13 giorni e sono espressi con un punteggio da 1 a 9. IELTS è riconosciuto dal Consiglio d'Europa e la seguente tabella di conversione consente di comprendere come correlare i risultati IELTS con i livelli di conoscenza della lingua inglese:
Livello |
A2 |
B1 |
B2 |
C1 |
C2 |
Risultato IELTS |
2.5 - 3.5 |
4.0 - 5.0 |
5.5 - 6.5 |
7.0 - 8.0 |
8.5 - 9.0 |
Il certificato IELTS (Test Report Form), come le altre certificazioni, non indica alcuna scadenza ma solo la data di svolgimento del test. Generalmente le istituzioni riceventi (ad es. università e aziende) riconoscono come validi i certificati di competenza linguistica conseguiti negli ultimi 2/3 anni; dopo tale periodo si presume che il livello di inglese possa non corrispondere più a quanto misurato dal test. In ogni caso, è a discrezione dell’istituzione ricevente definire l’arco di validità dei risultati.