Scienza al Tito Livio
Dalle nove alle sei ore alla settimana: tanto era il tempo dedicato all'insegnamento della Fisica presso il prestigioso "Regio liceo e ginnasio Tito Livio" di Padova nel corso dell'Ottocento e del primo Novecento. Materia importante quindi nei programmi dell'epoca, la Fisica veniva insegnata attraverso numerosissimi esperimenti che scopriamo nel Museo degli strumenti di Fisica del liceo Tito Livio di Padova.
A testimonianza del grande interesse per le Scienze risultano anche le tavole parietali. Realizzate da disegnatori di fama che collaborarono con illustri botanici e naturalisti dell'epoca, furono ampiamente utilizzate per l’insegnamento tra fine Ottocento e i primi anni Sessanta del Novecento.
Il Museo degli strumenti di Fisica del liceo Tito Livio di Padova propone circa 200 oggetti, ampiamente illustrati da fotografie a colori e da schemi che ne mostrano l'utilizzo. Si tratta di strumenti di ottima fattura, molti dei quali costruiti da famose ditte francesi e tedesche dell'epoca, che costituiscono nel loro insieme un patrimonio di grande valore. |
||||
|
Museo di Fisica: visita virtuale |
Un accurato lavoro di ricerca e catalogazione coordinato dalle professoresse Antonella Cardin (Scienze Naturali) e Rosina Torrisi (Storia dell’Arte). Un viaggio tra documenti storici di grande bellezza in uso nel nostro liceo. |
||||
|
Scienze e Arte: Visita virtuale |