Liceo Classico Aureus
Il progetto prevede l’insegnamento di storia dell’arte già dal biennio e il potenziamento della lingua inglese. L’indirizzo favorisce la conoscenza del patrimonio artistico grazie anche alle numerose visite culturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Al fine di valorizzare la vocazione storico-artistica e culturale del nostro Paese, l’indirizzo potenzia l’insegnamento di storia dell’arte associato alla lingua inglese.
Rispetto al quadro orario istituzionale si recupera un’ora di inglese in più per ogni anno di corso del primo biennio e due ore di storia dell’arte sempre nel primo biennio; il taglio viene effettuato sul latino (un’ora in meno per ogni anno di corso nel primo biennio).
Nel primo biennio il quadro orario prevede 29 ore settimanali complessive. Nel secondo biennio e nell’anno conclusivo si prevede un potenziamento della lingua inglese per un’ora settimanale, con conseguente incremento del quadro orario a 32 ore complessive.
La definizione di indirizzi curricolari specifici è stabilita nell’ambito dei vincoli e delle quote di autonomia riconosciute dall’articolo 10 del DPR 89/2010 (Regolamento dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei).
Il liceo Tito Livio promuove specifici piani di studio che comportano variazioni rispetto all’indirizzo istituzionale, in risposta a esigenze manifestate dall’utenza e in coerenza col profilo educativo, culturale e professionale.
Gli “indirizzi” sono dettati particolarmente dalla considerazione delle opportunità formative offerte e degli orientamenti di studio successivi alla frequenza del percorso liceale. Si propongono pertanto i quadri orari settimanali dei seguenti indirizzi, con le specifiche qualificazioni che li connotano.
A cosa serve
Il progetto prevede l’insegnamento di storia dell’arte già dal biennio e il potenziamento della lingua inglese.
L’indirizzo favorisce la conoscenza del patrimonio artistico grazie anche alle numerose visite culturali.
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
Al fine di valorizzare la vocazione storico-artistica e culturale del nostro Paese, l’indirizzo potenzia l’insegnamento di storia dell’arte associato alla lingua inglese. Rispetto al quadro orario istituzionale si recupera un’ora di inglese in più per ogni anno di corso del primo biennio e due ore di storia dell’arte sempre nel primo biennio; il taglio viene effettuato sul latino (un’ora in meno per ogni anno di corso nel primo biennio). Nel primo biennio il quadro orario prevede 29 ore settimanali complessive. Nel secondo biennio e nell’anno conclusivo si prevede un potenziamento della lingua inglese per un’ora settimanale, con conseguente incremento del quadro orario a 32 ore complessive. |
|||||
pdpc03000x@istruzione.it